Al via nuovi prodotti per gli hotel Una linea di pavimenti galleggianti di legno per l'industria alberghiera La
prima pavimentazione galleggiante in materiale ligneo è stata realizzata
su laminato Hpl (high pressure laminate) in Norvegia-Svezia negli anni
'70 . Negli anni '80 questo prodotto si è sviluppato in Europa utilizzando
carte decorative simili al legno o decori vari estendendosi nel resto
del mondo dopo gli anni '90. L'essenza del progetto e della novità era
di eliminare il fastidioso e lungo sistema della preparazione del fondo
ed il successivo incollaggio del pavimento. Il nuovo prodotto, infatti,
è un pavimento copri pavimento vale a dire si applica con il solo incastro
maschio femmina con facilità e rapidità di posa in quanto non sussiste
né cemento, polvere né finitura successiva vale a dire levigatura e verniciatura.
E' praticamente un pavimento pronto. Recentemente alcune industrie in
particolare italiane, su questa linea e sulla base delle esperienze acquisite
nel tempo, hanno evoluto questo tipo di pavimentazione di legno che si
inserisce come superamento del prodotto sintetico, utilizzando vero legno
su entrambe le superfici. La differenza e quindi l'evoluzione è di unire
la facilità di posa dei pavimenti galleggianti con la caratteristica di
elevata resistenza superficiale alla naturalità del vero legno. Questo
tipo di pavimento è infatti migliorativo dei pavimenti galleggianti esistenti
di natura sintetica e quindi di decoro ripetitivo ristabilendo nel pavimento
l'aspetto, l'essenza, la finitura e la naturalità del vero legno. E' interessante
notare che le caratteristiche chimico-fisiche della resistenza superficiale,
garantite da un "processo" di vetrificazione ad alta temperatura e pressione,
supera le caratteristiche della sola verniciatura anche a più strati che
è il punto debole del pavimento prefinito tradizionale di legno. Mentre
la verniciatura chiude i pori e generalmente rende liscia la superficie,
questo "processo" entra nei pori del legno conservando la naturale venatura
dello stesso. La superficie è comunque chiusa dal punto di vista della
porosità ed è un prodotto assolutamente igienico intoccabile da macchie,
sigarette e solventi e conforme alle norme EN13329. I pavimenti galleggianti
in generale presentano una misura standard di 1.200 X190 X 7 mm, questi
nuovi eseguiti con vero legno sono invece di circa 1200 x 110 x 7.5 mm.
Il risultato estetico che deriva da questa dimensione ridotta è un parquet
che conserva nelle sue dimensioni la naturalità del pavimento come un
tempo veniva usato negli arredamenti tradizionali. La ricerca tecnologica
ed estetica ha portato ad una possibilità di scelta di una dozzina di
essenze di vero legno utilizzando tranciati naturali e cercando il più
possibile l'omogeneità delle essenze prescelte conservando tuttavia la
naturale varietà delle venature e delle tonalità. L'utilizzo del legno
determina un prodotto non ripetitivo ma variegato dando all'ambiente una
calda atmosfera naturale. Essendo la struttura totalmente di legno come
componente del prodotto, il sistema è ecologico, al fine di garantire
le più importanti esigenze del vivere moderno; inoltre per permettere
l'utilizzo in ambienti pubblici come quelli del settore |
dr arch. Vittorio Pedrotti e dr ing. Federico Bergamo |